Trekking di Pasqua in Sicilia
Lago Ancipa (19 aprile) e tour di Troina con visita dei musei e del tradizionale incontro pasquale (20 aprile)
Lunghezza
6 km (giorno 1); 7 km (giorno 2)
Difficoltà
T (Turistica) – Facile, adatto anche a principianti
Dislivello
200 m (giorno 1); 100 m (giorno2)
45 € per adulto per 2 giorni
È possibile partecipare ad un solo giorno di trekking, in questo caso la quota di partecipazione è di €25.
Prenota ora
Scegli la data, inserisci tutte le informazioni utili per organizzare al meglio la tua esperienza e fai clic su invia. Riceverai conferma via e-mail e su WhatsApp.
Dettagli & itinerario
Vivi la Pasqua in un modo speciale, lontano dalla frenesia, immerso nella storia e nella natura incontaminata di uno dei borghi più belli d’Italia. Un viaggio tra sentieri millenari, tesori d’arte e tradizioni che scaldano il cuore.
Troina, antica prima capitale normanna di Sicilia, ti svelerà i suoi scrigni di bellezza: dalle acque cristalline del lago d’Ancipa alle suggestive processioni pasquali, fino ai vicoli medievali che custodiscono un patrimonio senza tempo.
In occasione della Pasqua 2025, ti invito a scoprirla “a passo lento”: due giorni di cammino consapevole tra paesaggi incontaminati, riti secolari e meraviglie artistiche che raccontano un passato glorioso.
Descrizione dell'esperienza
- PRIMO GIORNO – IL RESPIRO DEL LAGO E LE TRACCE DELLA STORIA
Il nostro viaggio inizia al Loggiato di Sant’Agostino a Troina, punto di ritrovo da cui ci muoveremo verso il maestoso lago d’Ancipa, il più alto bacino artificiale della Sicilia, incastonato tra le verdi montagne dei Nebrodi. Cammineremo insieme lungo sentieri che costeggiano il versante nord del lago, salendo dolcemente verso monte Acuto e proseguendo in direzione monte Pardo. Ad ogni passo, la vista si aprirà su panorami sempre diversi, che ci regaleranno scorci indimenticabili sul bacino lacustre mentre il silenzio della natura ci avvolgerà in un abbraccio rigenerante.
Pranzeremo immersi nella natura, con il solo suono del vento tra i rami e il canto degli uccelli a farci compagnia (pranzo a sacco a cura dei partecipanti).
Dopo il pranzo, rientreremo a Troina e tra le vie del centro storico, passeggeremo tra pietre che raccontano di epoche lontane, fino a varcare le porte del Museo della fotografia di Robert Capa, custode di potenti scatti inediti che narrano la campagna di Sicilia del 1943 con l’intensità unica del celebre fotoreporter. La visita poi al complesso museale Torre Capitania, antica torre medievale, molto suggestiva e oggi scrigno di tesori, ci condurrà tra diverse sale museali, con collezioni che spaziano dall’archeologia all’arte moderna, dal libro antico a iscrizioni e frammenti architettonici, che raccontano anche la millenaria storia di questo territorio. Tra le opere di rilievo, il “Ritratto di Paolo III Farnese” di Tiziano, unico dipinto dell’artista a sud di Napoli.
La cena ed il pernottamento saranno a cura dei partecipanti, con possibilità di scegliere tra le strutture consigliate.
2. SECONDO GIORNO – TRA CIELO E TRADIZIONE
Il nostro cammino proseguirà sul monte Muganà, un balcone naturale che regala una vista a 360° sui Nebrodi, sull’Etna e sulle vallate circostanti. Potrai anche sederti e farti immortalare sulla famosa panchina gigante, installata proprio sulla cima. Nelle giornate più limpide, lo sguardo può spingersi fino al mare, in un abbraccio visivo che racchiude l’essenza stessa della Sicilia.
Scesi dal monte Muganà, riprenderemo la salita tra i vicoli medievali del centro storico di Troina, un labirinto di pietra dove ogni angolo racconta storie di cavalieri normanni, mercanti arabi e nobili spagnoli. Attraverseremo il caratteristico quartiere Scalforio con le sue case in pietra, i balconi fioriti, per giungere infine alla meravigliosa piazza Conte Ruggero, che oltre a essere una delle terrazze panoramiche più belle della Sicilia, è la piazza monumentale più alta dell’isola.
Qui, a 1120 metri sul livello del mare, assisteremo all’antico rito “do n’cuontru”, una tradizione secolare che vede le stupende statue della Madonna e del Cristo Risorto, attribuita al Quattrocchi, “incontrarsi” in un momento di intensa spiritualità, le due statue si cercano e si trovano in un abbraccio simbolico tra fede, folklore e tradizione, in una cornice di grande suggestione mentre lo sguardo si perde tra i panorami mozzafiato fin al maestoso cono dell’Etna all’orizzonte.
Programma
SABATO 19 APRILE
- Ore 9.30 – loggiato Sant’Agostino, Troina
-> maps: https://maps.app.goo.gl/w47ta75byTZ4wAJP7 - in alternativa, Ore 10.00 lago d’Ancipa
-> maps: https://maps.app.goo.gl/6DCnYa144oezASjq7 - Trekking panoramico sul versante nord del lago d’Ancipa
- Pranzo a sacco a cura dei partecipanti
- Rientro a Troina nel pomeriggio
- Visita al museo della fotografia di Robert Capa e al complesso museale “Torre Capitania”
La cena, il pernottamento e il pranzo dell’indomani saranno organizzati autonomamente dal partecipante, potendo scegliere di prenotare in una delle strutture da noi consigliate.
DOMENICA 20 APRILE
- Ore 9:30 – Ritrovo al loggiato Sant’Agostino, Troina
- Trekking panoramico sul monte Muganà
- Tour del centro storico di Troina
- Partecipazione al tradizionale “Incontro pasquale” in piazza Conte Ruggero
Cosa portare?
- Scarpe da trekking
- Abbigliamento comodo a strati
- Borraccia
- Cappellino/berretto
A chi è adatto il trekking?
- famiglie
- bambini
- principianti
Cosa include il prezzo?
- Accompagnamento con guida ambientale escursionistica certificata AIGAE
- Assicurazione trekking
- Biglietti d’ingresso a tutti i musei
- Organizzazione
Perché scegliere questa escursione?
Questa escursione guidata nei Nebrodi è ideale per chi desidera vivere un’esperienza autentica nel cuore della Sicilia, combinando natura e cultura in un ambiente sicuro e coinvolgente. L’escursione al lago Ancipa è pensata per chi cerca:
-
Accessibilità e comfort: un percorso facile e accessibile, perfetto per famiglie e per chi si avvicina al trekking.
-
Immersione nella natura: paesaggi incontaminati, ricchi di biodiversità e di scorci panoramici indimenticabili.
-
Esperienza educativa: scopri il Parco dei Nebrodi con una guida locale che condivide storie affascinanti e un’approfondita conoscenza del territorio.