Vacanza trekking all’isola di Salina

Tre giorni nell’isola verde delle Eolie, dal mare al tetto dell’arcipelago

Dal 26 al 28 settembre 2025

Lunghezza trekking:

10 km

Difficoltà

EE – escursionistica esperta (Alta)

Dislivello

900 m

260 a persona per l'intero weekend

€ 230 invece di 260

Se prenoti entro il 31/08

Prenota ora

Scegli la data, inserisci tutte le informazioni utili per organizzare al meglio la tua esperienza e fai clic su invia. Riceverai conferma via e-mail e su WhatsApp.

Dettagli & itinerario

C’è un posto dove il mare incontra la montagna, dove l’aria sa di salsedine e di macchia mediterranea. Un’isola che ha saputo conservare la sua anima selvaggia.

Salina è la seconda isola per estensione dell’arcipelago eoliano, ma la prima per rigoglio naturale. La perla verde offre la vegetazione più rigogliosa di tutto l’arcipelago, grazie alle sue sorgenti di acqua dolce che alimentano una natura unica nel panorama delle isole siciliane.

Monte Fossa delle Felci è il punto più alto delle Isole Eolie a 962 metri, un cratere antico coperto da una vegetazione straordinaria. Buona parte della superficie di Salina ricade in zone ad elevato interesse conservazionistico, con una riserva naturale che protegge questo patrimonio di biodiversità.

Il nostro viaggio sarà un’immersione totale nella natura più autentica delle Eolie, tra terrazzamenti di capperi, vigneti di malvasia e sentieri che salgono verso il cielo, regalando panorami che abbracciano tutto l’arcipelago.

Descrizione dell'esperienza

VENERDÌ 26 SETTEMBRE – ARRIVO E PRIMO RESPIRO D’ISOLA

Il nostro viaggio inizia nel primo pomeriggio con la partenza da Troina o in alternativa direttamente a Milazzo.

Il traghetto da Milazzo ci porterà verso il cuore delle Eolie, dove l’aria cambia sapore e il ritmo si fa più lento.

L’arrivo a Salina è già un’emozione: davanti a noi l’isola verde si staglia contro il cielo, diversa da tutte le altre. Le sue due gobbe vulcaniche, monte Fossa delle Felci e monte dei Porri, disegnano un profilo inconfondibile.

La serata sarà dedicata al primo assaggio dell’isola: una passeggiata tra il borgo di Malfa, dove respirare l’atmosfera autentica di chi vive di mare e di terra.

SABATO 27 SETTEMBRE – VERSO IL TETTO DELLE EOLIE

La sveglia suona presto, ma ne vale la pena. Davanti a noi c’è l’avventura più emozionante: la salita al monte Fossa delle Felci.

Partiamo dal livello del mare e saliamo fino a 962 metri, in un viaggio verticale che ci porterà dal blu cobalto del Tirreno ai verdi profondi della macchia mediterranea. Il sentiero inizia dolce, tra terrazzamenti di capperi e vigneti di malvasia, poi si fa più impegnativo mentre attraversiamo la vegetazione che cambia quota dopo quota.

Man mano che saliamo, il panorama si apre: prima Lipari e Vulcano, poi Panarea e Stromboli con il suo pennacchio di fumo. Nelle giornate limpide lo sguardo arriva fino alle coste siciliane, alle Madonie, ai nostri Nebrodi.

La vegetazione ci avvolge: un ecosistema unico e verdissimo, con felci giganti, castagni secolari, ginestre che colorano il sentiero. Il bosco si fa sempre più fitto, l’aria più fresca, fino ad arrivare al cratere sommitale dove la natura regna sovrana.

Il pranzo a sacco in vetta sarà una gioia per l’anima: seduti sul tetto delle Eolie, circondati dal mare infinito e dalle isole che si stagliano come gioielli blu.

La discesa ci riporterà verso il mare appagati e sereni. Avremo toccato il cielo dell’arcipelago.

DOMENICA 27 SETTEMBRE – SCOPERTA E RITORNO

L’ultima mattinata sarà dedicata ancora alla scoperta dell’isola. Cammineremo tra i borghi, assaggeremo la malvasia delle Eolie, toccheremo con mano i capperi che crescono nelle fessure dei muri e della roccia, presidio Slow Food e simbolo della tradizione saliniota.

Visiteremo il borgo di Lingua con il suo laghetto salmastro.

Il ritorno verso casa sarà dolce-amaro: porteremo con noi il sapore di un’isola che ha saputo conservare la sua anima autentica.

Programma

VENERDÌ 26 SETTEMBRE

  • Ore 13:00 – Ritrovo al Loggiato Sant’Agostino, Troina (o in altro luogo da concordare) → maps: https://maps.app.goo.gl/w47ta75byTZ4wAJP7
  • Ore 16:00 – Imbarco traghetto da Milazzo
  • Ore 18:25 – Arrivo a Salina e trasferimento al B&B
  • Serata libera per scoprire l’isola

SABATO 27 SETTEMBRE

  • Ore 07:00 – Colazione
  • Ore 08:00 – Partenza per il trekking monte Fossa delle Felci
  • Pranzo a sacco durante l’escursione
  • Pomeriggio/sera – Esplorazione dell’isola e tempo libero

DOMENICA 28 SETTEMBRE

  • Mattina – Esplorazione dell’isola e tempo libero
  • Pranzo e partenza da Salina
  • Ore 17:25 – Arrivo a Milazzo
  • Ore 20:30 – Arrivo a Troina (o in altro luogo)
Cosa portare?
  • Scarpe da trekking (obbligatorie);
  • Abbigliamento a strati;
  • K-way o giacca impermeabile;
  • Cappellino e crema solare;
  • Borraccia con acqua;
  • Bastoncini da trekking (consigliati);
  • Telo e costume da bagno.
A chi è adatto il trekking?
  • Escursionisti esperti con buona preparazione fisica;
  • Amanti della natura e dei panorami mozzafiato;
  • Chi cerca un’esperienza autentica lontano dal turismo di massa;
  • Appassionati di fotografia naturalistica;
  • Chi vuole scoprire l’isola più verde delle Eolie.
Cosa include il prezzo?
  • Trasporto A/R da Troina a Milazzo;
  • Traghetto A/R Milazzo-Salina;
  • Pernottamento in B&B (2 notti);
  • Accompagnamento con guida ambientale escursionistica certificata AIGAE;
  • Assicurazione trekking;
  • Organizzazione curata nei minimi dettagli.

🍴 I pasti non sono inclusi, per lasciarti piena libertà di scegliere dove, come e cosa assaporare sull’isola.

Perché scegliere questa escursione?
  • Vetta straordinaria: il monte Fossa delle Felci è il punto più alto di tutte le Eolie;
  • Biodiversità unica: l’isola verde ospita ecosistemi che altrove alle Eolie non esistono;
  • Panorami infiniti: dalla vetta lo sguardo abbraccia tutto l’arcipelago e la Sicilia;
  • Tradizione autentica: capperi e malvasia raccontano secoli di storia contadina;
  • Esperienza completa: tre giorni per vivere davvero l’isola, non solo visitarla;
  • Natura integra: cammineremo in aree protette di straordinaria bellezza;
  • Gruppo piccolo: esperienza intima e rispettosa dell’ambiente.

Un weekend per innamorarsi dell’isola che ha ispirato “Il Postino” di Troisi, dove la natura ha creato un equilibrio perfetto tra mare e montagna. 

Ti aspetto per vivere insieme questa avventura nel cuore verde delle Eolie!