Ponte del 2 Giugno nei Nebrodi

Tre giorni di escursioni nel Parco dei Nebrodi tra panorami, agrifogli e sapori di montagna

Dal 31/05/2025 al 02/06/2025

Lunghezza

12 km (giorno 1) – 12 km (giorno 2) – 14 km (giorno 3)

Difficoltà

 E – escursionistica (Media – adatto a tutti)

Dislivello

400 m (giorno 1) 300 m (giorno 2) 300 m (giorno 3)

15 € / adulto per un giorno

escluso quello del 2 giugno

25 € / adulto per il trekking del 2 giugno

include panino con la salsiccia

50 € / adulto per l'intero weekend

Prenota ora

Scegli la data, inserisci tutte le informazioni utili per organizzare al meglio la tua esperienza e fai clic su invia. Riceverai conferma via e-mail e su WhatsApp.

Per quale giorno prenoti

Dettagli & itinerario

Celebra la festa della Repubblica immergendoti nella natura più autentica dei Nebrodi, dove ogni sentiero è una scoperta e ogni panorama un regalo per gli occhi e per l’anima.

Tre giorni pensati per chi ama la montagna vera e selvaggia: dalle vette più panoramiche ai boschi incantati, fino ai sapori genuini della tradizione. Cammineremo insieme su percorsi che pochi conoscono, respirando l’aria pura delle quote più alte, dove lo sguardo abbraccia orizzonti infiniti.

Ogni giornata avrà la sua personalità: la maestosità di monte Pelato con i suoi panorami a 360 gradi, la magia del trekking dell’Agrifoglio tra giganti verdi secolari, e il gran finale al lago d’Ancipa con il pranzo conviviale che sa di casa e di festa.

Un weekend lungo per ricaricare il corpo e lo spirito, camminando a passo lento attraverso paesaggi che restano impressi nel cuore e nella memoria.

Descrizione dell'esperienza

SABATO 31 MAGGIO – MONTE PELATO, LA VETTA CHE ABBRACCIA IL MONDO

Il nostro viaggio inizia dalla Caserma Mafauda, nel cuore dell’area parco a massima tutela. Da qui, a 1370 metri di quota, seguiremo il prestigioso Sentiero Italia che ci condurrà prima a Portella Calcare e poi sulla vetta di monte Pelato, a 1570 metri.

Questo non è solo un trekking, è un viaggio verso una delle vette più panoramiche dei Nebrodi. Quando arriveremo in cima infatti, attraverso faggeti e praterie d’altura che cambiano aspetto ad ogni curva del cammino, capiremo perché: siamo letteralmente su una nuvola di alberi, con una vista a 360 gradi che toglie il fiato. Mare, Etna, entroterra siciliano e Madonie si aprono davanti ai nostri occhi come un grande libro aperto.

Il pranzo in vetta sarà un momento speciale, circondati dalla bellezza pura della montagna, prima di ridiscendere verso la Caserma seguendo l’anello che chiude questa prima giornata di scoperte in una delle zone più belle e preservate dei Nebrodi.

DOMENICA 1 GIUGNO – TREKKING DELL’AGRIFOGLIO, TRA GIGANTI VERDI E MAGIA DEL BOSCO

La seconda giornata ci porterà in un mondo fatato, tra gli agrifogli giganteschi del Piano delle Case. Partiremo dall’incrocio tra Piano Cicogna e Pizzo Interleo, al confine tra Troina e Cesarò, dove la natura ha creato uno spettacolo unico.

Cammineremo in un anello attraverso faggi maestosi e formazioni di agrifogli che sembrano usciti da una fiaba. Questi giganti verdi, con i loro tronchi possenti e le chiome perfettamente scolpite, creano cattedrali naturali di rara bellezza.

Il sentiero ci regalerà anche aperture panoramiche verso Troina, il lago d’Ancipa e l’entroterra siciliano, con l’Etna che fa capolino tra le montagne. 

Una giornata che unisce la magia intima del bosco alla grandiosità dei panorami nebroidei, perfetta per chi cerca un contatto profondo con la natura più autentica.

LUNEDì 2 GIUGNO – LAGO D’ANCIPA E I SAPORI DELLA TRADIZIONE

L’ultima giornata sarà un viaggio completo tra panorami e sapori autentici. Partiremo dal lago d’Ancipa per un anello che ci porterà verso Bruzzolino e poi fino a sfiorare monte Pardo, toccando quasi le nuvole ed il cielo.

Il sentiero gira in alto, regalandoci vedute continue sul lago d’Ancipa e su tutto il territorio che si estende fino all’orizzonte. Infine, ci fermeremo in uno dei punti più belli per il momento che tutti aspettano: il pranzo con la salsiccia nostrana.

Non è solo un pasto, è un rito semplice ma  che unisce il sapore genuino della tradizione al piacere della condivisione, circondati dalla bellezza di una natura che in questo angolo di Sicilia si mostra ancora integra e selvaggia.

Un finale perfetto per tre giorni di montagna vera, che ci lascerà il cuore pieno di ricordi e la voglia di tornare presto su questi sentieri magici.

Programma

SABATO 31 MAGGIO – MONTE PELATO

  • Ore 9.00 – Ritrovo al Loggiato Sant’Agostino, Troina → maps: https://maps.app.goo.gl/w47ta75byTZ4wAJP7 
  • Trasferimento alla caserma Mafauda
  • Trekking ad anello monte Pelato via Portella Calcare
  • Pranzo a sacco a cura dei partecipanti
  • Rientro a Troina previsto per le ore 17.00 circa

DOMENICA 1 GIUGNO – TREKKING DELL’AGRIFOGLIO

  • Ore 9.00 – Ritrovo al Loggiato Sant’Agostino, Troina → maps: https://maps.app.goo.gl/w47ta75byTZ4wAJP7 
  • Trasferimento a Piano Cicogna – Pizzo Interleo
  • Trekking ad anello Piano delle Case – Piano delle Ipoteche
  • Pranzo a sacco a cura dei partecipanti
  • Rientro a Troina previsto per le ore 17.00 circa

LUNEDÌ 2 GIUGNO – LAGO D’ANCIPA E SALSICCIA

  • Ore 9.00 – Ritrovo al Loggiato Sant’Agostino, Troina → maps: https://maps.app.goo.gl/w47ta75byTZ4wAJP7 
  • in alternativa, ore 09.30 lago d’Ancipa
  • Trekking panoramico Ancipa – Bruzzolino – monte Pardo
  • Pranzo conviviale con salsiccia locale (incluso)
  • Rientro a Troina previsto per le ore 17.00 circa
Cosa portare?
  • Scarpe da trekking
  • Abbigliamento comodo a strati
  • Borraccia
  • Cappellino/berretto
A chi è adatto il trekking?
  • Amanti della montagna e dei panorami mozzafiato
  • Appassionati di fotografia naturalistica e paesaggistica
  • Chi ha già esperienza di trekking e vuole scoprire i tesori nascosti dei Nebrodi
  • Gruppi di amici che vogliono condividere un’esperienza autentica
  • Chi cerca un weekend rigenerante lontano dalla routine quotidiana
Cosa include il prezzo?
  • Accompagnamento con guida ambientale escursionistica certificata AIGAE
  • Assicurazione trekking per camminare in tutta sicurezza
  • Pranzo del terzo giorno con salsiccia locale (solo per chi partecipa il 2 giugno)
  • Organizzazione curata nei minimi dettagli
Perché scegliere questa escursione?
  • Panorami unici: monte Pelato offre una delle viste più spettacolari dell’intera Sicilia
  • Natura eccezionale: gli agrifogli giganteschi del Piano delle Case sono formazioni botaniche rare e suggestive
  • Biodiversità straordinaria: cammineremo in aree parco a massima tutela, ricche di vita e bellezza
  • Autenticità: sentieri poco battuti che conservano intatto il fascino della Sicilia più vera
  • Tradizione culinaria: l’esperienza del pranzo all’aperto con la salsiccia nostrana chiude perfettamente il weekend
  • Quota ideale: tutti i percorsi si sviluppano in alta quota, tra 1300 e 1570 metri, per respirare aria pura e godere di temperature fresche
  • Condivisione: tre giorni per conoscere persone che, come te, amano la montagna autentica

 

Un ponte lungo per ricaricare corpo e spirito, camminando tra le vette più belle dei Nebrodi in compagnia di chi condivide la tua stessa passione per la natura. Ti aspetto per vivere insieme questo viaggio nella Sicilia più alta e selvaggia!